GLI ULTIMI ARRIVATI…

MARINA LENTI

Dal 2009, curiosità e approfondimenti sul mondo di Harry Potter e sul genere Fantastico

LE RADICI DELL’INQUIETUDINE QUATTRO STUDI SULLA NARRATIVA GOTICA

Il genere Gotico è strettamente imparentato col Fantastico, poiché ne sfrutta alcuni degli elementi tematici soprannaturali. Ecco dunque un’antologia saggistica, pensata sia per i neofiti che per gli appassionati del genere che esplora il Gotico nelle sue sfumature più profonde.

 

 

LA SCHEDA DEL LIBRO

ISBN: 9788897674863
Uscita: 28 novembre 2024
Prezzo: 16,00 euro
Pagine: 160
Editore: Runa Editrice
 

 

 

 

 

QUARTA DI COPERTINA

Immergiti nel Mistero e nel Fascino del Gotico. Scopri le ombre e i segreti di questo genere attraverso un viaggio affascinante che esplora le sue sfumature più profonde e coinvolgenti. Questa antologia saggistica, pensata sia per i neofiti che per i cultori, offre un’introduzione ricca e avvincente ad alcune delle storie e dei temi che hanno plasmato la letteratura gotica.
Non si tratta di una mera raccolta di saggi, bensì di una guida illuminante che rivela i molteplici volti del gotico, dalla sua nascita fino alle sue evoluzioni più moderne. Che tu sia un nuovo lettore curioso o un appassionato di vecchia data, troverai in queste pagine una fonte inesauribile di scoperte e riflessioni.
Preparati a essere trascinato in un mondo dove il terrore e la bellezza si intrecciano, dove il passato e il presente si fondono in temi antichi ma attualissimi e dove ogni storia rivela qualcosa di nuovo e di inaspettato.

 

INDICE

Suggestioni Gotiche nell’esplorazione del Doppio – di Marina Lenti
esplora il concetto del doppio in opere comeIl Ritratto di Dorian Gray, Dracula e molti altri classici
 
Scozia la misteriosa: dal gotico al dottor Jekyll – di Paolo Gulisano
analizza come il paesaggio e le leggende scozzesi abbiano influenzato la tradizione gotica, con riferimento a figure come James Hogg e Robert Louis Stevenson
 
La Donna, l’Amore e la Morte nell’opera di Edgar Allan Poe – di Cristina Mariella Donati
indaga le figure femminili e il tema della morte nelle opere di Poe
 
Il fantasma di Canterville, ovvero il sottile fascino dell’ambiguo –  di Luca Fumagalli
esamina l’uso dell’umorismo nel racconto di Oscar Wilde “Il fantasma di Canterville
 
 

Il libro è reperibile in tutte le librerie e on line sui seguenti siti:

(NOTA: il fatto che la maggioranza delle librerie online rechi un titolo leggermente differente – L’incantatrice di babbani – è dovuto al fatto che questo era il titolo provvisorio comparso sulla scheda del distributore e che, successivamente, le librerie non hanno aggiornato):

 

RUNA

FELTRINELLI

AMAZON

MONDADORI

IBS